Clarinetto II strumento
(max 3 anni)
CONOSCENZE
- Conoscenza basilare degli strumenti utilizzati
- Elementi fondamentali di tecnica
- Corretta lettura strumentale della notazione musicale
- Formule tecniche elementari
- Facili brani musicali
ABILITA’
- Acquisire adeguata impostazione del corpo rispetto allo strumento
- Acquisire tecniche di lettura per lo strumento
- Possedere tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di facili brani
COMPETENZE
Al termine del Periodo di studio lo studente: esegue e interpreta, anche in pubblico, il repertorio studiato, utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche e espressive.
1° ANNUALITA’
A. MAGNANI. Metodo completo per Clarinetto 1° Parte. Conoscenza delle posizioni fondamentali e doppie. Scale magg. e min. fino a due diesis e due bemolli e scala cromatica. Dai 30 esercizi pag. 32 dal n° 1 al n° 20.
2° ANNUALITA’
A. MAGNANI. Metodo completo per Clarinetto 1° parte. Scale magg. e min. fino a tre diesis e tre bemolli e scala cromatica. Esercizi sui portamenti da pag. 52 a pag. 54. Dai 30 esercizi , pag. 32, dal n° 21 al n° 30. Dai 16 esercizi sulle posizioni pag. 59 dal n° 1 al n° 6.
3° ANNUALITA’
A. MAGNANI. Metodo completo per Clarinetto 1° parte. Scale magg. e min. fino a tre diesis e tre bemolli e scala cromatica. Esercizi sui portamenti da pag. 55 a 57. Dai 16 esercizi sulle posizioni pag. 59 dal n°7 al nà 16.
PROGRAMMA DI ESAME
1)Scala cromatica e una scala con relativa minore. Scelta della Commissione
2) Quattro studi, due scelti dai 30 esercizi e due dai 16 esercizi sulle posizioni
3) Colloquio sulla storia del Clarinetto