Storia della musica
PERIODO di studio (1 anno) LIVELLO A |
O.S.A.
Obiettivi Specifici di Apprendimento
CONOSCENZE
- Conoscenza generale della storia della musica dalle origini al primo Settecento.
- Evoluzione storica ed estetica della musica tra il IV e il XVII secolo, attraverso il confronto fra teoria e prassi (negli aspetti speculativi e tecnico-esecutivi), la rassegna delle fonti principali, i repertori (con particolare attenzione al passaggio tra monodia gregoriana e polifonia) e i contesti sociali dell’attività musicale in ambito sacro e profano.
ABILITÀ
- Rappresentare per iscritto, attraverso l’uso di schemi di sintesi appropriati, strutture, relazioni , concetti, elaborati durante le fasi dello studio analitico.
- Acquisizione delle primarie metodologie e degli strumenti (dizionari enciclopedici, repertori, cataloghi, ecc.) per la ricerca bibliografico-musicale e discografica.
- Conoscenza dei momenti fondamentali e acquisizione di capacità di orientamento nei principali repertori disponibili relativamente al periodo storico-musicale in oggetto.
COMPETENZE
Al termine del Periodo di studio lo studente:
- Individua e conosce i tratti costitutivi e distintivi che caratterizzano opere, repertori, autori e correnti musicali, relativamente alle diverse epoche trattate, dimostrando padronanza nelle relative concettualizzazioni storiche e storiografiche.
- Conosce le fonti e i modelli procedurali della ricerca storico-musicale in relazione ai repertori e ai vari periodi storici.
- Acquisisce la capacità di riconoscere all’ascolto i tratti caratteristici di uno stile musicale.
PROGRAMMA
1) Le antiche popolazioni e le prime civiltà storiche
L’etnomusicologia. La preistoria e i primi strumenti musicali. Le prime civiltà storiche: mesopotamici, egiziani, ebrei e cinesi.
2) La musica nell’età classica greco-romana
I miti musicali e le testimonianze più antiche. L’armonia e la teoria dell’ethos. Gli strumenti musicali. I nomoi e la produzione lirica, poetica e musicale. La notazione. Tragedia e commedia. La musica a Roma.
3) La monodia ecclesiastica e il gregoriano nel primo millennio dell’epoca cristiana
La nascita della nuova tradizione cristiana. Il canto gregoriano e franco-romano. La Messa, l’Officio e gli Inni. Lo stile musicale e la notazione. Sequenza, tropo e conductus.
4) Monodia medievale non liturgica
Diffusione della tradizione profana. Trovatori e trovieri. Minnesänger. Stili e problemi interpretativi. Dramma liturgico e teatro nel Medioevo.
5) Teoria ed estetica musicale nel Medioevo. I primi secoli della polifonia
Trattati e trattatisti. La notazione neumatica e Guido d’Arezzo. La solmisazione. Strumenti musicali e danza. La polifonia dalle origini alla scuola di Notre Dame. Il mottetto. Il contrappunto e la notazione mensurale.
6) La polifonia francese e italiana nel XIV secolo
L’Ars nova francese e italiana. Notazione, stile musicale e forme. Guillaume de Machault. Il Trecento italiano: compositori e forme. L’ars subtilior.
7) Le scuole in Europa dal Quattrocento al Cinquecento
I compositori inglesi del primo Quattrocento. La polifonia franco-fiamminga. Compositori e forme.
8) Il Rinascimento musicale italiano e la musica europea del XVI secolo
La musica nelle corti umanistiche. Frottola e villanella. Il madrigale. Palestrina. I Paesi tedeschi e la riforma protestante. Francia, Inghilterra e Spagna. La stampa musicale.
9) Musica e Teoria nel Rinascimento
Dalla modalità all’armonia. Musica “espressiva”. Il problema delle accordature. Nascita della musica strumentale. Strumenti e letteratura strumentale in uso nel Cinquecento.
10) Il canto monodico e il melodramma italiano. Il Seicento vocale europeo.
La commedia madrigalesca e le origini del melodramma. Claudio Monteverdi. La cantata. L’opera a Roma, Venezia e Napoli. Paesi tedeschi, Francia e Inghilterra.
11) La musica strumentale nel XVII secolo
Forme strumentali. Frescobaldi e la musica a tastiera. Sonata, concerto e suite. Musica per insieme strumentale in Italia e all’estero. Tonalità e temperamento.
12) Musica sacra tra Sei e Settecento
Musica sacra e oratorio nel ‘600. Il dibattito sulla musica sacra e produzione musicale italiana. Francia. Paesi tedeschi. Bach. Inghilterra. Haendel.
13) Il teatro musicale italiano del Primo Settecento
Il melodramma a Napoli. A. Scarlatti. L’opera a Venezia. Struttura produzione e contesti dell’opera seria. Critiche al melodramma e riforma del libretto. Intermezzi, opera buffa e “commedia per musica”.
14) Il teatro musicale europeo del primo Settecento
Francia. Rameau. Opéra-comique. Inghilterra. Haendel. Germania, Austria ed altri Paesi europei. La cantata profana.
15) La musica strumentale italiana ed europea tra Sei e Settecento
Gli strumenti musicali. Corelli. Il concerto. Torelli, Vivaldi, Tartini. Clavicembalisti ed organisti. Domenico Scarlatti. Francia. Germania. Bach.
ESAME
Discussione su un argomento a scelta del candidato (che potrà essere elaborato anche in forma scritta) e di uno scelto dalla Commissione.
PERIODO di studio (1 anno) LIVELLO B |
O.S.A.
Obiettivi Specifici di Apprendimento
CONOSCENZE
- Conoscenza generale della storia della musica dal Settecento al Novecento e sino ai giorni nostri.
- Evoluzione storica ed estetica della musica dal XVIII al XX secolo, attraverso il confronto tra teoria e prassi (negli aspetti speculativi e tecnico-esecutivi), la rassegna delle fonti principali, i repertori e i contesti sociali dell’attività musicale in ambito sacro e profano.
- Le fonti musicali, loro accessibilità ed interpretazione dei dati per la ricostruzione della musica del passato.
- Ascolti guidati, analisi, letture e proiezioni in video.
ABILITÀ
- Rappresentare per iscritto, attraverso l’uso di schemi di sintesi appropriati, strutture, relazioni , concetti, elaborati durante le fasi dello studio analitico.
- Acquisizione delle primarie metodologie e degli strumenti (dizionari enciclopedici, repertori, cataloghi, ecc.) per la ricerca bibliografico-musicale e discografica.
- Conoscenza dei momenti fondamentali e acquisizione di capacità di orientamento nei principali repertori disponibili relativamente al periodo storico-musicale in oggetto.
COMPETENZE
Al termine del Periodo di studio lo studente:
- Elabora e realizza una ricerca di tipo storico-musicale o etnomusicologico o antropologico-musicale, assumendo come campo d’azione il contesto socio-culturale di appartenenza.
- Forma capacità indirizzate alla utilizzazione delle nozioni apprese: riconoscimento di uno stile musicale di un’epoca o di un autore all’ascolto, osservazione critica e consapevole di varie interpretazioni di un medesimo brano, impiego del proprio patrimonio culturale, storico e analitico nell’esecuzione.
- Utilizza in modo appropriato gli strumenti concettuali e lessicali specifici della disciplina.
PROGRAMMA
1) La musica nell’età dell’Illuminismo
La teoria musicale. Rameau. L’affermazione del sistema tonale. Cultura, musica e società nel Settecento. Lo stile galante e lo stile della sensibilità. Musica sacra.
2) Teatro d’opera e musica strumentale nel Settecento
Melodramma e riforme. Gluck. Il Singspiel. Forme della musica strumentale: sinfonia, concerto, sonata. Musica da camera. La forma sonata.
3) Lo stile classico. Haydn e Mozart.
Il concetto di classicismo musicale. Haydn. Mozart.
4) Dall’Illuminismo al Romanticismo
Rossini. Beethoven. Caratteri e tendenze del Romanticismo musicale. Schubert. Mendelsshon. L’opera teatrale tedesca. Weber. Schumann.
5) La musica strumentale dell’Ottocento
Aspetti caratteristici del linguaggio musicale. La musica per pianoforte. Chopin. L’orchestra. Berlioz. Brahms. Bruckner e Mahler. Musica strumentale in Francia.
6) L’opera italiana dell’Ottocento
Teatro, tradizione e cultura. Donizetti. Bellini. Verdi. Drammaturgia verdiana.
7) Il teatro musicale in Germania e Francia
L’opera tedesca. Richard Wagner. Opéra-Comique. Grand-Opéra. Opéra-Lirique.
8) Nazionalismo e realismo nella musica dell’Ottocento
Scuole nazionali. Russia. Boemia. Paesi scandinavi. Spagna. Altri Paesi.
9) Francia tra impressionismo, simbolismo e modernità
Tra Otto e Novecento. Debussy. Ravel. Satie e il gruppo dei Sei.
10) La Scuola musicale di Vienna
Espressionismo. Schoenberg. Dodecafonia. Berg e Webern.
11) La musica nell’Est europeo
Skrjabin, Stravinskij, Bartok, Prokof’ev, Sŏstakovic.
12) Il Novecento in Italia
La “Giovane Scuola” e l’opera verista. Puccini. Busoni. La “Generazione dell’Ottanta” e i primordi della musicologia in Italia. Dallapiccola. Petrassi.
13) Tra le due guerre
Novità e cambiamenti. Hindemith. Musica e politica. Spagna. De Falla. Inghilterra. Britten. Francia. Messiaen.
14) La musica negli Stati Uniti
Cenni storici e primi compositori. Gershwin e altri. Avanguardie. Ives e Cowell. Cage.
15) Il secondo Novecento
Italia: Maderna, Nono, Berio. Francia: Boulez, Xenakis. Germania: Henze, Kagel, Schnebel, Stockhausen. Est europeo ed altri Paesi.
ESAME
Discussione su un argomento a scelta del candidato (che potrà essere elaborato anche in forma scritta) e di uno scelto dalla Commissione.