Teoria, lettura musicale e audiopercezione
PRIMO PERIODO di studio (max 3 anni)
LIVELLO BASE (Livello di competenza A) |
O.S.A.
Obiettivi Specifici di Apprendimento
CONOSCENZE
- Conoscenza del codice di notazione tradizionale relativi al ritmo, alla metrica e all’espressione;
- Misure semplici e composte;
- Gruppi ritmici irregolari nei metri semplici (terzine, sestine) nei metri composti (duine, quartine);
- Conoscenza del sistema tonale: concetto di scala maggiore e minore, teoria degli intervalli;
- Educazione orecchio musicale (ascolto ed emissione vocale).
ABILITÀ / COMPETENZE
- Saper riconoscere e riprodurre i principali segni della notazione musicale e tutti gli elementi di scrittura per la comprensione di un testo semplice musicale;
- Saper leggere composizioni nelle chiavi di violino, basso, contralto, tenore, soprano con una gestualità suddivisa;
- Saper riconoscere e trascrivere le semplici melodie con intervalli diatonici nell’ambito dell’ottava;
- Saper riconoscere, e riprodurre con la voce semplici melodie non modulanti.
ESAME DI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE
- Lettura a prima vista di un brano di adeguata difficoltà ritmica in chiave di violino.
- Lettura a prima vista di una composizione di adeguata difficoltà nelle chiavi alternate di violino, basso, soprano, tenore e contralto.
- Lettura intonata di semplici melodie (non modulanti) con il rispetto delle indicazioni agogiche e dinamiche.
- Trascrizione all’ascolto di semplici brani monodici ( 8 battute) senza modulazioni.
- Chiara e concisa esposizione degli argomenti di teoria musicale previsti negli OSA del livello.
SECONDO PERIODO di studio (max 2 anni) LIVELLO AVANZATO (Livello di competenza B) |
O.S.A.
Obiettivi Specifici di Apprendimento
CONOSCENZE
- Approfondimenti in merito al codice di notazione tradizionale.
- Lettura approfondita delle chiavi antiche con gestualità suddivisa e non suddivisa.
- Conoscenza di Gruppi ritmici irregolari (quintine, ecc) e strutture ritmiche complesse con cambi di metro.
- Conoscenza concetto di semplici concetti armonici (modulazioni, triadi, cadenze e settime di prima specie).
- Conoscenza di concetti relativi alla segmentazione del periodo ( cellula, inciso, semifrase, frase,periodo) anche in relazione ad un semplice percorso tonale.
- Concetto e tecniche di trasporto
- Conoscenza e realizzazione e degli abbellimenti.
- Educazione orecchio musicale (ascolto ed emissione vocale)
ABILITÀ / COMPETENZE
- Saper riconoscere e riprodurre i principali segni della notazione musicale e tutti gli elementi di scrittura per la comprensione di un testo musicale di media difficoltà;
- Saper leggere composizioni nelle chiavi antiche alternate;
- Saper riconoscere e trascrivere le principali relazioni tra i suoni;
- Saper riconoscere e trascrivere periodi musicali con modulazioni ai toni vicini;
- Saper riconoscere, e riprodurre con la voce semplici melodie;
- Saper riprodurre con la voce semplici melodie trasportate (non oltre un tono sopra o sotto).
ESAME DI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE
1- Lettura a prima vista di composizioni in chiave di sol con abbellimenti e figurazioni ritmiche oggetto di studio (OSA/B ; punto 3)
2- Lettura a prima vista di composizioni in tutte le chiavi alternate di adeguata difficoltà ritmica.
3- Lettura intonata di melodie con modulazioni ai toni vicini
4- Lettura intonata di brevi melodie trasportate non oltre un tono sopra e sotto
5- Trascrizione all’ascolto di periodi musicali monodici con modulazioni ai toni vicini
6- Colloquio orale : chiara e concisa esposizione degli argomenti di teoria musicale