Daniele Eugenio Lucchetta

Daniele Eugenio Lucchetta

    • Materiali e metodi per la realizzazione di imboccature per aerofoni risonanti ad ancia semplice
    • 19 marzo 2019
    • Sede Rodi Garganico
  • scadenza iscrizioni: 17 marzo

Gli argomenti riguardano una parte delle attività da me svolte nel modulo aerofoni risonanti del corso di perfezionamento in Ingegneria applicata agli Strumenti Musicali. Tali argomenti, verranno trattati in maniera divulgativa in maniera tale da renderli accessibili anche a coloro che non sono in possesso di una formazione scientifica.

Gli argomenti sotto elencati si focalizzato sulle tematiche più interessanti dal punto di vista dell’esecutore e saranno accompagnati da brevi esecuzioni dal vivo.

  • Scelta dei materiali:
  • principi generali
  • considerazioni pratiche
  • rapporto tradizione/misticismo
  • Sperimentazioni e stadio di avanzamento tecnologico
  • Proprietà dei materiali
  • Aspetti quantitativi e qualitativi
  • Proprietà misurabili
  • Proprietà elastiche lineari e nonlineari
  • Materiali isotropi ed anisotropi
  • Proprietà del legno
  • Strumenti a fiato in legno
  • Legni più comuni
  • Le ance
  • Materiali tradizionali
  • Il processo di fabbricazione delle ance
  • Diametri e spessori delle ance più comuni
  • Anatomia delle ance
  • Relazioni empiriche tra forma dell’ancia e prestazioni sonore
  • Come migliorare le prestazioni di un’ancia
  • Nuovi materiali e processi produttivi
  • Analisi modale delle vibrazioni
  • Aerofoni risonanti comuni
  • La famiglia dei saxofoni
  • La famiglia dei clarinetti
    • Spettro armonico/onde semplici
  • Il bocchino del sax/clarinetto
  • Materiali e tecniche tradizionali
  • Nuovi materiali
  • Temperatura ed intonazione
  • Temperatura e velocità di propagazione del suono
  • La struttura tipica di un bocchino/terminologia
  • Calcoli teorici: Il problema del cono mancante
  • Calcolo del volume interno
  • Tecniche di misura del facing
  • Strumenti di misura
  • Esempi pratici
  • Curve teoriche e fit dei dati sperimentali
  • Realizzazione del modello 3D tramite CAD
  • Realizzazione del modello 3D tramite acquisizione diretta
  • Replica di modelli vintage
  • Realizzazione di prototipi tramite stampa 3D
  • Realizzazione del prodotto finito in tecnologia CAM
X