EDIZIONE NAZIONALE DELLE OPERE DI

UMBERTO GIORDANO

L’Edizione Nazionale delle opere di Umberto Giordano intende pubblicare una selezione delle maggiori opere teatrali del compositore foggiano, con una rilettura critica delle partiture che siano al tempo stesso fedeli ai testi originali e utili all’esecuzione, ma soprattutto che ripropongano il testo musicale nella sua peculiarità sonora e drammaturgica.
Il progetto editoriale prevede anche la pubblicazione della produzione non operistica di Giordano, alla quale il compositore si dedicò soprattutto negli ultimi vent’anni di attività, riprendendo una consuetudine compositiva che aveva caratterizzato la sua fase giovanile: si tratta soprattutto di musica da camera, in particolare liriche per voce e pianoforte solo, ma comprende anche musica strumentale, sacra e di scena.
La fama e la fortuna mondiale della produzione di Giordano hanno determinato un’enorme richiesta delle sue composizioni, soprattutto operistiche. Tutte le edizioni delle opere di Giordano risalgono ai tempi delle prime rappresentazioni, cioè a più di un secolo fa, mentre una parte della produzione non operistica non è mai stata pubblicata.
Giordano è un compositore conosciuto ed eseguito in tutto il mondo e la sua musica è inserita nei cartelloni degli Enti lirici italiani e dei più importanti teatri esteri. Si ritiene pertanto necessario produrre delle edizioni critiche preparate con criteri scientifici chiaramente formulati che rispondano alle esigenze, sia degli esecutori – che desiderano riportare in vita la produzione giordaniana servendosi di testi criticamente accertati e di un’adeguata prassi esecutiva – sia dello studioso che si accosta alla partitura con gli intenti della moderna ricerca filologica.

X