Contrappunti letterari 2025

Il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Foggia e l’Università di Foggia presentano la nuova edizione di #ContrappuntiLetterari, la rassegna che intreccia parole e suoni, pensiero critico e performance musicali.

Tema della IV edizione (2025): Musica e Culture.
La musica non è soltanto espressione colta, ma un universo di linguaggi, generi e tradizioni che raccontano mondi diversi e complementari.

Nel corso della rassegna incontreremo quattro autori di testi di rilievo, ciascuno protagonista di un “contrappunto” (con doppio appuntamento: prima a Rodi Garganico e successivamente a Foggia):
1️⃣ Giovanni Bietti, Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo tra culture in musica (Laterza, 2020)
2️⃣ Franco Fabbri, Il tempo di una canzone. Saggi sulla popular music (Jaca Book, 2021)
3️⃣ Carlo Migliaccio, Serietà della musica. Saggio musicologico-politico (Mimesis, 2025)
4️⃣ Stefano Zenni, Che razza di Musica. Jazz, blues, soul e le illusioni del colore (EDT, 2016)

Per il Contrappunto Primo, insieme alla prof.ssa Tiziana Ragno, avremo il piacere di dialogare con l’autore Giovanni Bietti. Nel volume Lo spartito del mondo egli illustra come i suoni abbiano sempre oltrepassato confini e tradizioni: dal Mediterraneo antico alle contaminazioni contemporanee, la musica si rivela linguaggio universale, capace di intrecciare storie, popoli e identità.

Primo appuntamento
Rodi Garganico, Auditorium Conservatorio – Lunedì 22 settembre 2025, ore 17:00
Foggia, Auditorium Conservatorio – Martedì 23 settembre 2025, ore 16:00
A Foggia seguiranno le performance degli studenti della classe di chitarra del M° Daniele Sardone.

La partecipazione è libera e aperta a tutti.
Gli studenti del Conservatorio e dell’Università, previa iscrizione presso le rispettive segreterie didattiche, potranno ottenere CFA/CFU frequentando gli incontri.

X