Nel mese di ottobre avranno inizio le attività previste nell’ambito del progetto PRO.BEN 2.

In vista della relativa programmazione, i docenti interessati possono presentare proposte di laboratori o iniziative coerenti con le finalità del progetto.

Le attività proposte dovranno concludersi entro il mese di settembre 2026.

Le proposte dovranno essere presentate utilizzando il modello editabile, da compilare in ogni sua parte, scaricabile cliccando su SCHEDA PROPOSTE PROBEN2

Nel modulo andrà indicato l’importo previsto come compenso, da intendersi omnicomprensivo (spese di viaggio, vitto, alloggio, ecc.).

Le proposte dovranno pervenire entro il 15 settembre 2025 al seguente indirizzo: vicedirezione@conservatoriofoggia.it

PRO.BEN 2

D.D n.1396 del 18.09.2024

Dati di sintesi

Titolo

Quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico 2.0: un modello di intervento per il contrasto alle dipendenze comportamentali e patologiche – 4 Challenges 4 Wellbeing 2.0

Acronimo: 4CH4WB 2.0

Durata: 12 mesi

 

Composizione Partenariato

Soggetto Capofila:

Università di Foggia

Componenti Partenariato:

1) Università di Verona

2) Libera Università di Bolzano

3) Università Europea di Roma

4) Università degli Studi del Molise

5) Conservatorio di Musica di Foggia

6) Conservatorio di Musica di Verona

 

Keywords

– promozione del benessere psico-fisico

– studenti universitari

– modello ICOPPE

– dipendenze patologiche e comportamentali

 

Abstract

I dati della letteratura internazionale evidenziano un aumento significativo del disagio psicologico e dei disturbi psichici nelle studentesse e negli studenti universitari (Santomauro et al., 2021). Questi aspetti li identificano come popolazione vulnerabile agli effetti negativi dello stress, con un potenziale costo elevato in termini di salute pubblica e abbandono degli studi. In questa cornice, le dipendenze patologiche e comportamentali possono nascere come tentativo (disfunzionale) di gestire i sintomi. La presente progettualità si pone ad integrazione e complementarità di un intervento di ricerca-azione già in fase di avvio (Proben 1 – 4CH4WB). Lo scopo è favorire il benessere durante il percorso pre-laurea e post-laurea di studenti e studentesse universitari e AFAM entro il consorzio nei domini individuati dal modello I COPPE (accorpati in quattro domini: interpersonale-psicologico, fisico, economico-occupazionale, comunitario), anche attraverso la prevenzione e il contrasto delle dipendenze patologiche e comportamentali. Il partenariato proporrà a) azioni comuni – interventi, valutazione di impatto e replicabilità e sostenibilità degli stessi – e b) azioni locali rivolte agli studenti del proprio territorio, al fine di rispettare le peculiarità e i bisogni dello stesso. L’obiettivo generale sarà, pertanto, proseguire per valutare l’efficacia anche a medio termine di un modello di intervento finalizzato a promuovere il benessere psico- fisico, inteso in un’accezione multidimensionale negli/le studenti/esse universitari e AFAM; incrementare la conoscenza dei servizi legati al benessere psico-fisico offerti in Ateneo; incrementare l’accesso agli stessi al bisogno; incrementare il livello di impegno e motivazione  degli/dellestudenti/studentesse verso gli studi universitari; valutare la replicabilità e la sostenibilità degli interventi ed il trasferimento delle conoscenze acquisite in protocolli operativi che possano continuare nel lungo periodo.

X